Ora, il paese dove si trovano anche gli Appartamenti Veronika, è un tipico borgo altoatesino dalle origini molto antiche. La sua storia si può leggere negli edifici storici e nei portici, ma il cuore di Ora non è solo carico di storia, è anche vivace e animato. Qui si può fare shopping in tranquillità e trovare tutto ciò che serve per una vacanza perfetta.
I dintorni
Ai piedi delle Dolomiti
I dintorni di Ora
Attività e luoghi d’interesse nei pressi degli appartamenti Veronika
Per chi ama l’attività fisica, Ora è il punto di partenza ideale per escursioni in bicicletta: il paese si trova infatti sulla pista ciclabile che attraversa tutta la Bassa Atesina, tra splendidi frutteti. E chi non ha con sé la bici, può facilmente noleggiarne una in loco. Anche gli amanti delle passeggiate trovano qui pane per i loro denti: da Ora partono numerosi sentieri escursionistici che portano, ad esempio, al pittoresco paese di Aldino, nei boschi circostanti, al Lago di Göller o alla Rotwand. E se durante l’estate il caldo si fa sentire, il posto giusto per rinfrescarsi è la piscina pubblica di Ora, raggiungibile in pochi minuti a piedi dai nostri appartamenti.
Scoprite la varietà di attività estive in Alto Adige!
Che si tratti di escursioni, gite in bicicletta o di una rinfrescante giornata al lago – qui troverete tutto ciò che serve per godervi appieno la bella stagione.
Escursione a Castelfeder
Il Castelfeder, spesso definito “l’Arcadia dell’Alto Adige”, è una meta escursionistica unica nel sud della regione. Antiche querce, dolci prati e piccoli laghi come il Lago Wurm caratterizzano questo paesaggio suggestivo. In cima attendono resti storici che risalgono all’Età del Bronzo. La combinazione tra natura, storia e panorami mozzafiato rende il Castelfeder un luogo di pace e fascino.
Escursione nella gola del Bletterbach
Il Bletterbach è un monumento naturale impressionante, spesso chiamato il “Grand Canyon dell’Alto Adige”. Questa gola offre uno sguardo affascinante su milioni di anni di storia della Terra. Fossili e strati di roccia raccontano la vita del passato, rendendo l’escursione un’esperienza avvincente. La fusione tra natura spettacolare e scoperte geologiche rende il Bletterbach una meta indimenticabile.
Escursione nel Parco Naturale Monte Corno
Il Parco Naturale Monte Corno è un paradiso silenzioso nel sud dell’Alto Adige. Numerosi sentieri attraversano boschi, prati alpini e ruscelli. La varietà di flora e fauna, dalle specie mediterranee a quelle alpine, rende questo parco particolarmente affascinante. Con sentieri ben segnalati e viste meravigliose sulle Dolomiti, è il luogo ideale per gli amanti della natura.
Lago di Monticolo
Il Lago di Monticolo è incastonato in modo pittoresco nel paesaggio dolce dell’Oltradige. Circondato da fitti boschi e sentieri tranquilli, è perfetto per rilassarsi e per le attività all’aperto. L’escursione attorno al Grande e al Piccolo Lago di Monticolo si snoda tra foreste ombrose e baie balneabili. La combinazione di natura, quiete e acque limpide lo rende una meta molto apprezzata dai naturalisti.
Lago di Caldaro
Il Lago di Caldaro, il più grande lago naturale dell’Alto Adige, è un gioiello per gli amanti della natura e del trekking. Circondato da vigneti e frutteti, offre uno scenario unico per passeggiate ed escursioni. Il famoso sentiero attorno al lago costeggia la riva, regalando vedute spettacolari sull’acqua cristallina e sulle montagne circostanti. Natura, relax e gusto rendono il Lago di Caldaro una tappa imperdibile.
Lago di Garda
Il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, dista circa un’ora in auto da Laives. Circondato da borghi pittoreschi, uliveti e agrumeti, offre un paesaggio vario perfetto per escursionisti e amanti della natura. Il sentiero lungo la riva passa per località affascinanti come Sirmione e Limone sul Garda, regalando scorci indimenticabili sul lago e le montagne. Natura, cultura e tempo libero: il Lago di Garda è una meta davvero indimenticabile.
Scoprite la varietà di attività invernali in Alto Adige!
Che si tratti di sci, escursioni con le ciaspole o una passeggiata rilassante tra paesaggi innevati – qui troverete tutto per rendere indimenticabile la stagione fredda.
I mercatini di Natale dell’Alto Adige
Durante l’Avvento, l’Alto Adige si trasforma in un paese delle meraviglie invernale grazie ai suoi numerosi mercatini di Natale. Le città di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno si vestono a festa, offrendo regali artigianali, specialità culinarie e musica tradizionale. L’atmosfera alpina unita allo spirito natalizio rende questi mercatini un’esperienza indimenticabile.
Mostra dei presepi a San Paolo
Il pittoresco borgo di San Paolo, vicino ad Appiano, è famoso per la sua suggestiva esposizione di presepi. Durante il periodo natalizio, oltre 100 presepi artigianali vengono esposti nelle vie e nelle finestre del paese. Le scene, curate con amore, riflettono il profondo legame della regione con questa tradizione e invitano a una passeggiata contemplativa.
Sciare a Obereggen
Il comprensorio sciistico di Obereggen, in Val d’Ega, offre 48 chilometri di piste perfettamente preparate. Moderni impianti di risalita, innevamento garantito e discese varie rendono questa località molto amata da sciatori e snowboarder. Lungo le piste si trovano accoglienti rifugi dove gustare specialità regionali.
Shopping a Bolzano
Il capoluogo Bolzano unisce fascino alpino e atmosfera mediterranea, offrendo numerose opportunità per lo shopping. Sotto i portici del centro storico si trovano boutique, negozi di specialità gastronomiche e botteghe artigiane. In particolare durante l’Avvento, Bolzano incanta con le sue luci natalizie e il suggestivo mercatino.
Slittare a Monte Cavallo
Vicino a Vipiteno si trova la più lunga pista da slittino illuminata d’Italia, sul Monte Cavallo. Il tracciato si snoda per oltre 10 chilometri attraverso boschi innevati, offrendo divertimento per tutta la famiglia. Grazie all’illuminazione, anche lo slittino in notturna diventa un’esperienza speciale. Le slitte si possono noleggiare direttamente sul posto.
Pattinare sul Lago di Resia
Il Lago di Resia, in Val Venosta, spesso si ghiaccia durante l’inverno, trasformandosi in una naturale pista di pattinaggio. Davanti alla suggestiva cornice del campanile sommerso di Curon, i visitatori possono pattinare, praticare vela sul ghiaccio o snowkite. L’aria limpida e il paesaggio innevato offrono un’esperienza invernale unica.